La scossa ha provocato il crollo di cornicioni e di antiche case rurali. Alcune persone sono rimaste ferite in modo non grave
Alle ore 2:34 del 6 ottobre un terremoto di magnitudo 4.8 è stato registrato nella provincia di Catania. L’epicentro è stato localizzato nel comune di Santa Maria di Licodia ad una profondità di 9 chilometri e ha interessato tutta la Sicilia Orientale.
Dopo circa 2 ore dall’evento è stata localizzata una sola replica, alle ore 2:59, di magnitudo 2.5. Il terremoto è avvenuto in una zona ad alta pericolosità sismica, interessata sia dalla sismicità legata all’attività del vulcano Etna sia da eventi di origine tettonica che possono raggiungere magnitudo elevata, come nel caso del 1818 quando si ebbe un evento di magnitudo pari a 6.3.
Alcune persone sono rimaste ferite in modo non grave e sono state portate nell'ospedale di Biancavilla, altre sono state ricoverate in stato di choc. Verifiche sono in corso da parte di carabinieri e vigili del fuoco.
© RIPRODUZIONE RISERVATA