I lavori da appaltare andranno dallo svincolo Regalsemi all’inizio della variante di Caltagirone, per una lunghezza di 3,7 chilometri. Il progetto varato, del valore complessivo di 120 milioni di euro, rappresenta lo stralcio di un più ampio intervento che riguarda l’intero asse viario che collega la Catania - Ragusa con la Gela - Catania e arriva sino alla Catania - Palermo.
La
recente approvazione del progetto esecutivo di un lotto della strada
statale 683 “Licodia Eubea – Libertinia” schiude prospettive
nuove per il territorio. Il sì è arrivato durante la
Conferenza dei servizi svoltasi nella sede del Provveditorato
interregionale delle opere pubbliche, cui hanno partecipato il
presidente della Regione Nello Musumeci, l’assessore alle
Infrastrutture Marco Falcone, oltre al provveditore Donato Carlea e
ai rappresentanti di Anas, Rfi e agli altri soggetti coinvolti. A
rappresentare il Comune di Caltagirone c’era l’assessore ai
Lavori pubblici e vicesindaco, Sergio Gruttadauria. Il progetto
varato, del valore complessivo di 120 milioni di euro, rappresenta lo
stralcio di un più ampio intervento che riguarda l’intero asse
viario che collega la Catania - Ragusa con la Gela - Catania e arriva
sino alla Catania - Palermo. Nello specifico, i lavori da appaltare
andranno dallo svincolo Regalsemi all’inizio della variante di
Caltagirone, per una lunghezza di 3,7 chilometri.
“È stato un incontro risolutivo – sottolinea il sindaco Gino Ioppolo – grazie all’impulso dato dal Governo regionale per dotare il nostro territorio di un ulteriore tratto funzionale di un’arteria che, una volta completata, accorcerà le distanze col capoluogo siciliano non soltanto per il Calatino, ma per l’intero Distretto sud – orientale dell’Isola. Un plauso va all’Ufficio tecnico del Comune per la tempestiva predisposizione degli atti occorrenti per i relativi vincoli e all’intero Consiglio comunale per l’altrettanto tempestiva approvazione degli stessi”. “La Licodia Eubea – Libertina – osserva il vicesindaco Gruttadauria – è una strada di importanza strategica per la crescita del territorio, che non soltanto renderà più agevoli e snelli i collegamenti, ma darà lavoro a numerose maestranze di un settore edile purtroppo fermo da anni. Un grazie a tutti i soggetti interessati che hanno espresso il loro parere favorevole e in particolare al presidente Musumeci e all'assessore Falcone per l'impegno profuso”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA