Pubblicato il 29/11/2022
ATTUALITÀ

Eduscopio 2022/23 - Classifica istituti tecnici e professionali del Calatino



Circa il 60% degli studenti con alle spalle studi tecnici e circa l’80% dei diplomati che hanno frequentato un istituto professionale preferisce uno sbocco immediato nel modo del lavoro. Ma quali istituti mi consentono di poter spendere al meglio il mio diploma per lavorare? La classifica di Eduscopio valuta l’Indice di Occupazione, cioè la percentuale dei diplomati “occupati” e la coerenza tra studi fatti e il lavoro svolto. Qui i dati del Calatino.


di Giacomo Belvedere


Nella scelta della scuola superiore non gioca solo un peso determinante sapere quali prospettive di successo universitario mi offre la scuola, ma anche quali possibilità concrete ho di poter spendere il diploma conseguito per entrare nel mondo del lavoro. Se si esclude, infatti, chi ha frequentato corsi di studio di tipo liceale e si orienta in prevalenza verso l’università, circa il 60% degli studenti con alle spalle studi tecnici e circa l’80% dei diplomati che hanno frequentato un istituto professionale preferisce uno sbocco immediato nel modo del lavoro. Per tali ragioni Eduscopio classifica gli istituti nella parte relativa agli esiti accademici solo se mandano all’università almeno un diplomato su tre (33%).



Per coloro che non proseguono gli studi e preferiscono entrare rapidamente nel mondo del lavoro, eduscopio.it verifica se hanno trovato un’occupazione, quanto rapidamente hanno ottenuto un contratto di durata significativa, se il lavoro ottenuto è coerente con gli studi compiuti o se invece è un lavoro qualsiasi. Infatti, la missione principale degli istituti tecnici e professionali è proprio quella di fornire competenze adeguate e immediatamente spendibili in termini lavorativi, curando in particolare la delicata fase di avvicinamento e ingresso al mondo del lavoro (transizione scuola-lavoro). Gli indicatori di eduscopio.it rivelano quali scuole assolvono molto bene a questa missione e quali, invece, accusano ritardi.


Due sono state le fonti dei dati. La prima è l’Anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS) del MIUR, dalla quale vengono tratte le informazioni sugli studenti che hanno conseguito un diploma in una scuola statale o paritaria. La seconda è rappresentata dalle Comunicazioni Obbligatorie (COB) del Ministero del Lavoro, che descrivono per ogni lavoratore dipendente i principali eventi che ne caratterizzano la carriera lavorativa, il cui trattamento è stato realizzato attraverso gli standard qualitativi del CRISP dell’Università Milano Bicocca.


CLASSIFICA DEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI DEL CALATINO – La comparazione tra le scuole è avvenuta sulla base di due indicatori fondamentali: 1) l’Indice di Occupazione (IdO), cioè la percentuale dei diplomati “occupati” (che hanno lavorato almeno sei mesi in due anni dal diploma) in rapporto ai diplomati che non si sono immatricolati all’università; 2) la coerenza tra studi fatti e il lavoro svolto. Non include coloro che lavorano, ma hanno una qualifica professionale trasversale, cioè comune a più titoli di studio (ad es. commessi in attività commerciali di diversi settori merceologici), e per i quali non si può valutare con certezza il grado di coerenza; né ovviamente coloro che lavorano ma hanno una qualifica professionale non in linea con il proprio titolo di studio.

Dunque, per valutare la capacità formativa della scuola in termini di inserimento lavorativo dei diplomati, Eduscopio prende in considerazione solo i diplomati che hanno manifestato un interesse esclusivo per il mondo del lavoro.


Indirizzo tecnico settore tecnologico:

Al primo posto nel Calatino sale il “Cucuzza-Euclide” di Caltagirone (era terzo l’anno scorso), che totalizza una percentuale di occupati del 36,51% (era 32,07% l’anno scorso) e coerenza 20,97% (era 33,87%). L’istituto si piazza quarto rispetto agli analoghi istituti tecnici della provincia,

Al secondo posto nel Calatino si conferma l’IS Ramacca-Palagonia di Ramacca con un IdO di 33,33% (era 32,35% l’anno scorso). La coerenza del lavoro con il titolo di studio, invece, ottiene un punteggio equivalente a 0% (era 10%).

Al terzo posto nel Calatino scende l'istituto privato “Michelangelo” di Scordia (era primo l’anno scorso), con IdO del 32,49% (era 42,85%) e coerenza: 16,67% (era 20%).


Indirizzo tecnico – settore Economico:

Al primo posto nel Calatino abbiamo il “Michelangelo” (privato) di Scordia, con IdO 32,31% (l’anno scorso 30,03%) e coerenza: 17,65% (l’anno scorso 15,38%), al secondo posto in provincia di Catania.

Al secondo posto nel Calatino si trova l’“IS Ramacca-Palagonia” di Palagonia, che ottiene un Indice di Occupazione del 29,03 (l’anno scorso 23,81) e coerenza 9,9% (stesso dato dell’anno scorso).

Al terzo posto nel Calatino c’è l’“IS Pietro Carrera” di Vizzini, con IdO 15,14% (l’anno scorso 12,27%) e coerenza: 9,1% (l’anno scorso 8,33%).

Al quarto posto nel Calatino si piazza l’“IS Ramacca-Palagonia” di Ramacca, con IdO 14% (l’anno scorso 10,94%) e coerenza: 27,3% (l’anno scorso 18,18%).

Al quinto posto nel Calatino scende l’“IS Majorana-Arcoleo” di Caltagirone (era terzo l’anno scorso), con IdO 12% (l’anno scorso 12,65%) e coerenza: 20% (l’anno scorso 19,44%). L’istituto ha anche un indice FGA (che misura il successo universitario) del 51.52/100 (era 53.79 l’anno scorso).


Indirizzo professionale – settore Industria e Artigianato:

L’IPSIA “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Caltagirone conferma il secondo posto in provincia di Catania, con una percentuale di occupati del 27,4% (era 29,39% l’anno scorso) e coerenza del 25,58% (era 32,61%).


Indirizzo professionale – settore Servizi:

Al primo posto l’Alberghiero “Cucuzza-Euclide” di S. Michele di Ganzaria, con un IdO di 32,28% (era 31,08% l’anno scorso) e coerenza molto alta, 73,81% (era 73,53% l’anno scorso), che si piazza al 3° posto in provincia (era al5° posto l’anno scorso).

Al secondo posto l’Alberghiero “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Mineo, con un IdO di 30,98% (era 28,08% l’anno scorso) e coerenza alta: 40% (era 52,17% l’anno scorso).

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Commenta
Il tuo commento verrà pubblicato previa approvazione. Soltanto il nickname sarà visibile a tutti gli utenti.