Analizzati dati di 1.289.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (anni scolastici (2016/2017, 2017/18 e 2018/19) in circa 7.700 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie. Per gli esiti universitari si calcola la media dei voti conseguiti nei primi due anni e la percentuale di esami superati (50-50). Qui i dati dei Licei del Calatino e della provincia.
di Giacomo Belvedere
Anche quest'anno sono stati pubblicati gli attesi i dati di Eduscopio, il portale della Fondazione Agnelli che classifica le scuole italiane sulla base del successo post diploma, nel mondo del lavoro o all'Università. Quale scuola mi prepara al meglio per l’università o per il mondo del lavoro? Trovare una risposta a questo quesito è di vitale importanza per i ragazzi che quest’anno sono in terza media e per i quali è ormai alle porte la scadenza per l’iscrizione alle scuole superiori.
È online dal 29 novembre la nuova edizione 2022/23 di Eduscopio.it, con i dati aggiornati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma. Il portale - nato nel 2014 e gratuito - si propone di aiutare gli studenti e le loro famiglie nel momento della scelta della scuola dopo la terza media. Eduscopio è diventato in questi anni un riferimento per le famiglie e per le stesse scuole come dimostrano gli oltre 2,4 milioni di utenti unici che hanno a oggi visitato il portale, con 11,6 milioni di pagine consultate.
Per la nuova edizione di Eduscopio, il gruppo di lavoro della Fondazione Agnelli, coordinato da Martino Bernardi, ha analizzato i dati di circa 1.289.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (anni scolastici (2016/2017, 2017/18, 2018/19) in circa 7.700 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie.CLASSIFICA DEI LICEI CALATINI – La classifica, come s’è detto, fotografa gli esiti universitari dei diplomati nel triennio 2016-2019. Il confronto tra le scuole avviene sulla base della media dei voti conseguiti agli esami universitari dai diplomati di ogni scuola e sulla base della percentuale degli esami superati dai diplomati di ogni scuola, nei primi due anni di frequenza. All’università è importante non solo superare gli esami nei tempi previsti, ma anche farlo bene, cioè con buoni voti. L’Indice FGA mette insieme le due cose, dando lo stesso peso alla media dei voti e alla percentuale di esami superati (50-50).
Le carriere universitarie degli studenti sono state ricostruite a partire dalle informazioni contenute nella banca dati dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti Universitari (ANSU) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che raccoglie i dati amministrativi ricevuti dalle segreterie di ateneo.
SCIENTIFICO - Al primo posto tra i Licei calatini è il Liceo scientifico –Scienze applicate “Majorana”, che totalizza un indice FGA di 78.00/100. Degna di nota è la cosiddetta “forchetta”, cioè intervallo di confidenza intorno al valore stimato, che è di 62.58-93.95, con uno scarto di più di 30 unità tra il valore minimo e quello massimo. Una forchetta che appare anomala, dato che solitamente il divario tra le performance dei vari studenti, su cui si calcola le media, è contenuto entro le 10/20 unità. Non vi sono i dati dell'anno scorso, in quanto l’indirizzo è stato attivato sette anni fa e i primi maturandi si sono diplomati alla fine dell’anno scolastico 2019-20). Il “Majorana” risulta anche al primo posto in ambito provinciale fra i Licei della provincia di Catania.
Al secondo posto fra i Licei calatini è il Liceo scientifico – indirizzo tradizionale “Majorana”, con un FGA di 70.89/100 (era 76.28/100 nel 2021 e 77.47/100 nel 2020), che scende al nono posto fra i licei della provincia di Catania (terzo posto l’anno scorso), dopo lo scientifico “Archimede“ di Acireale che totalizza un FGA di 77.45, il classico “G. Verga” di Adrano (73.65), lo scientifico “Galileo Galilei di Catania (73.33); lo scientifico “Verga” di Adrano (72,63), il linguistico “Archimede” di Acireale (72.06), lo scientifico – scienze applicate “Archimede” di Acireale (71.86), il classico “San Giuseppe” di Catania (71,86), il classico Gulli Pennisi di Catania (71.31),
Nel territorio calatino sono anche presenti l’IS Ramacca-Palagonia a indirizzo scientifico con un indice FGA di 61.49/100 (64.95 l’anno scorso) e il Liceo scientifico “Majorana” di Scordia con FGA di 65.07/100 (63.31 l’anno scorso).
CLASSICO - Il Liceo classico “B. Secusio” di Caltagirone si colloca al secondo posto fra licei calatini con un indice FGA di 66.27/100 (67.10 nel 2021 e 66.39/100 nel 2020), settimo fra i licei classici della provincia (era ottavo l’anno scorso), dopo il “G. Verga” di Adrano (73.65), il “San Giuseppe” di Catania (71.86), il “Gulli e Pennisi” di Acireale (71,31), il “M. Cutelli” di Catania (67.56), lo “Spedalieri” di Catania (66.43), il “M. Amari” di Giarre (67.31),
LINGUISTICO - Al terzo posto fra i licei di Caltagirone troviamo il liceo linguistico “Secusio” di Caltagirone, con un indice FGA di 65.25/100 (66.9/100 nel 2021 e 64.09 nel 2020), che conferma il 4° posto fra i licei linguistici della provincia, dopo l'“Archimede” di Acireale (72.06), il “Galileo Galilei” di Catania (67.98); il “G. Verga” di Adrano (65.4).
Nel Calatino, inoltre, il linguistico “E. Majorana” di Scordia totalizza un indice FGA di 61.21/100.
TECNICI - Per quanto riguarda il successo negli studi universitari, fra gli istituti tecnici di Caltagirone troviamo, inoltre, l'“IS Majorana-Arcoleo” di Caltagirone, con un indice FGA di 51.52/100 (era 53.79 l’anno scorso) e l’IS Ramacca-Palagonia a indirizzo tecnologico, con un indice di 42.94/100 (era 38.72 l’anno scorso).
© RIPRODUZIONE RISERVATA