Pubblicato il 14/04/2022
ATTUALITÀ

Covid, balzo in avanti a Caltagirone: +222 casi settimanali (+25%): quasi 32 nuovi casi al giorno



Accelera nuovamente il Covid a Caltagirone: i nuovi casi settimanali hanno un  balzo in avanti del 25%, con quasi 32 nuovi casi al giorno e incidenza in crescita (+33%). La curva epidemica è invece in calo nel Calatino (-16,7%), dove tutti i Comuni hanno il segno meno, tranne Caltagirone, Mazzarrone e Ramacca.

di Giacomo Belvedere

Accelera nuovamente il Covid a Caltagirone: i nuovi casi settimanali hanno un  balzo in avanti del 25%. A Caltagirone sono stati 222 i nuovi casi settimanali (erano 167  la scorsa settimana), con una media giornaliera di quasi 32 nuovi casi al giorno (31,7; erano 23,85). Secondo il Bollettino settimanale del 13 aprile marzo 2022 del Dasoe, risulta in salita rispetto alla settimana precedente anche l’incidenza: è di 612,57 casi su 100 mila abitanti (+33%, era 460,80).

Il dato è in controtendenza, dato che la curva epidemica è invece in calo nel Calatino (631 nuovi casi, -16,7%). Il calo si ha nel distretto sanitario di Caltagirone, dove si sono registrati 402 casi settimanali, con un incidenza di  529,24 casi su 100 mila abitanti (-9%: era 581,90); e nel distretto sanitario di Palagonia, dove ci sono stati 229 casi settimanali, con un’incidenza di  casi su 100 mila abitanti (-28%: era 559,32). Nel Calatino tutti i Comuni hanno il segno meno, tranne Caltagirone, Mazzarrone e Ramacca.

INCIDENZA SETTIMANALE NEL CALATINO PER COMUNE E DISTRETTO

La Tabella mostra il numero di casi negli ultimi 7 giorni e relative incidenze per comuni e distretti. I dati sono stati estratti il 13/04/2022 alle 07:30. Sono riportati i casi per i quali è stato indicato un comune di domicilio o residenza della Regione Siciliana, ordinati per tasso d’incidenza a 7gg decrescente.

I soggetti sono assegnati alla settimana per data di refertazione tampone rilevate dalle piattaforme Qualità Sicilia per i tamponi molecolari e Sirges per i tamponi antigenici.

Nella presente tabella comunale e nei relativi calcoli di incidenza sono ESCLUSI i soggetti positivi al Covid19 con collocazione in nave quarantena, covid hotel o hotspot/centro accoglienza migranti come da indicazione ministeriale.


VACCINATI NEL CALATINO:  CAMPAGNA VACCINALE IN STALLO

L’analisi di seguito descritta, rappresenta una fotografia dell’attività vaccinale anti-covid19 svolta sul territorio della Regione Siciliana, dalla data del 27/12/2020 al 12/04/2022.

La popolazione dei residenti è stata aggiornata con i dati Istat 2021, pubblicati in data 09/12/2021.

A Caltagirone i  vaccinati con una dose nella fascia 5-11 anni sono il 21,79 (+0%); i vaccinati con ciclo completo sono il 17,09% (-0,08%): si tratta di bambini che risultano immunizzati a seguito di una singola somministrazione vista la pregressa infezione da Covid-19. I dati sono al di sotto delle percentuali regionali (in Sicilia i vaccinati con prima dose sono il 27,91% e con ciclo completo il 23,90%), anche se collocano la città della ceramica in testa nel Calatino.

Nella fascia degli over 12 anni i vaccinati con almeno una dose sono il 92,88% (+0,03%, rispetto a una settimana fa); i vaccinati con seconda dose sono il 95,22% (+0,03%). Dati al di sopra delle percentuali regionali e del Calatino.

Considerando nel complesso tutte le fasce di età vaccinabili (gli over 5 anni), nella città della ceramica i vaccinati con una dose sono 88,19% (+0,03%); con due dosi sono il 90,07% (+0,03%). La campagna vaccinale a Caltagirone ormai è in stallo da più di un mese in tutte le fasce di età. I dati collocano comunque la città della ceramica in testa alla classifica dei vaccinati nel Calatino.


In provincia di Catania le terze dosi somministrate sono state 546.279 (73,25%) su un target di 745.764, così suddivise: 51,69% fascia 12-17 anni; 68,58% fascia 18-59 anni; 83,57% over 60). Per vaccinati in terza dose si intendono: i soggetti vaccinati in monodose per pregressa infezione che hanno ricevuto la seconda dose, i soggetti vaccinati con Janssen che hanno ricevuto la seconda dose, i soggetti che hanno ricevuto la terza dose a seguito del regolare completament3o del ciclo primario con due dosi.

Eventuali soglie raggiunte, maggiori del 100%, sono riconducibili ad un possibile incremento della popolazione residente, presso un determinato comune, rispetto al target ISTAT rilevato.

SICILIA: contagi ancora in calo. Al via le quarte dosi per gli over 80

Nella settimana di riferimento si assiste ad un lieve decremento delle nuove infezioni. L’incidenza di nuovi soggetti positivi riportati ai sistemi di rilevazione dei test antigenici o molecolari, e diagnosticati nel periodo, è pari a 32.749 (-18.8%), con un valore cumulativo di 677.51/100.000 ab.

Il tasso di nuovi positivi riportati più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Messina (1024/100000 ab), Trapani (722/100.000 ab), Siracusa (703/100.000 ab) e Agrigento (685/100.000 ab.).


La curva epidemica è stata sostenuta dalle fasce di età infantili e giovanili.

Le fasce d’età maggiormente a rischio risultano quelle tra gli 11 ed i 13 anni, (1091/100.000), e tra i 6 ed i 10 anni (1040/100.000ab). Incidenze superiori alla media in generale tra i 3 e i 44 anni.


Le nuove ospedalizzazioni continuano a diminuire, sebbene la diffusione dei contagi pregressi si rifletta ancora su una prevalenza di soggetti ospedalizzati con positività concomitante da Covid.

Circa ¾ dei pazienti in ospedale nella settimana di riferimento risultano al sistema non vaccinati.

Si conferma pertanto una situazione epidemica acuta nella settimana di monitoraggio trascorsa, con una incidenza ancora elevata ma ospedalizzazione in proporzione più contenuta.

L’epidemia, pur mostrando segnali di arresto, rimane in una fase delicata con un significativo impatto sui servizi territoriali ed assistenziali ma con un lieve trend in calo di nuove ospedalizzazioni e proporzioni di casi ospedalizzati molto più contenuta rispetto ai periodi precedenti, in parte spiegata anche dal riscontro occasionale di positività concomitante al ricovero.