In media ogni giorno sono circa 61 i nuovi casi Covid a Caltagirone: un ritmo di marcia ancora alto, ma in calo rispetto alla settimana precedente. Scende l’incidenza: è 1.180,98 casi su 100 mila abitanti (era 1.338,26). In Sicilia il 76,4% dei ricoveri è costituito da non vaccinati (75,4% in terapia intensiva); il 12,4% da vaccinati con ciclo incompleto (14,0% in t.i.); l’11,2% da vaccinato con ciclo completo (il 10,5% in t.i.).
di Giacomo Belvedere
Il Covid frena a Caltagirone e nel Calatino. In media ogni giorni sono circa 61 i nuovi casi Covid a Caltagirone: un ritmo di marcia ancora alto, ma che rallenta rispetto alla settimana precedente. Secondo il Bollettino settimanale del 16 febbraio 2022 del Dasoe (Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico della Regione Siciliana) scende l’incidenza nella città della ceramica: è 1.180,98 casi su 100 mila abitanti (era 1.338,26).
Nel distretto sanitario di Caltagirone l’incidenza è di 942,63 casi su 100 mila abitanti (-18%: era 1.142,74); nel distretto sanitario di Palagonia è di 950,49 casi su 100 mila abitanti (-6%: era 1.010,67). Nel Calatino l’incidenza fa registrare dati oltre i mille casi, oltre a Caltagirone, anche a Scordia (1.178,20, +3%); Mazzarrone (1.147,67, 0%); Palagonia (1.138,88, -22%); Mirabella Imbaccari (1.027,56, -70%).
INCIDENZA SETTIMANALE NEL CALATINO PER COMUNE E DISTRETTO - La tabella indica numero casi negli ultimi 7 giorni e relative incidenze per comuni e distretti. I dati sono stati estratti il 16/02/2022 alle 07:30. La finestra temporale considerata va dal 7 al 13 febbraio (inclusi). Sono riportati i casi per i quali è stato indicato un comune di domicilio o residenza della Regione Siciliana, ordinati per tasso d’incidenza a 7gg decrescente.
I soggetti sono assegnati alla settimana per data di refertazione tampone rilevate dalle piattaforme Qualità Sicilia per i tamponi molecolari e Sirges per i tamponi antigenici.
Nella presente tabella comunale e nei relativi calcoli di incidenza sono ESCLUSI i soggetti positivi al Covid19 con collocazione in nave quarantena, covid hotel o hotspot/centro accoglienza migranti come da indicazione ministeriale.
VACCINATI NEL CALATINO – L’analisi di seguito descritta, rappresenta una fotografia dell’attività vaccinale anti-covid19 svolta sul territorio della Regione Siciliana, dalla data del 27/12/2020 al 15/02/2022. La popolazione dei residenti è stata aggiornata con i dati Istat 2021, pubblicati in data 09/12/2021.
In provincia di Catania le terze dosi somministrate sono state 491.046 su un target di 687.277 (71,45%), così suddivise: 49,93% fascia 12-17 anni; 66,94% fascia 18-59 anni; 81,50% over 60). Per vaccinati in terza dose si intendono: i soggetti vaccinati in monodose per pregressa infezione che hanno ricevuto la seconda dose, i soggetti vaccinati con Janssen che hanno ricevuto la seconda dose, i soggetti che hanno ricevuto la terza dose a seguito del regolare completamento del ciclo primario con due dosi.
A Caltagirone i vaccinati con almeno una dose nella fascia over 12 anni sono il 92,18% (+0,3%, rispetto a una settimana fa); i vaccinati con seconda dose nella fascia over 12 anni sono il 93,03% (+0,8%). I vaccinati con una dose nella fascia 5-11 anni sono invece il 21,62% (+1,09%), il dato più alto nel Calatino, quelli con ciclo completo il 12,05% (+2,79%): si tratta di bambini che risultano immunizzati a seguito di una singola somministrazione vista la pregressa infezione da Covid-19.
Considerando nel complesso tutte la fasce di età vaccinabili (gli over 5 anni), nella città della ceramica i vaccinati con una dose sono 87,53% (+0,35%); con due dosi sono l’87,69% (+0,93%). La campagna vaccinale a Caltagirone fa registrare un generale rallentamento nella fascia over 12 anni, più marcato nella somministrazione della prima dose, ma anche la fascia 5-11 anni frena, anche se mantiene in ritmo di crescita con valori superiori al punto percentuale. I dati collocano comunque la città della ceramica in testa alla classifica dei vaccinati nel Calatino.
Eventuali soglie raggiunte, maggiori del 100%, sono riconducibili ad un possibile incremento della popolazione residente, presso un determinato comune, rispetto al target ISTAT rilevato.