Alle tre di notte lancette spostate indietro di un'ora (negli orologi digitali il cambio sarà automatico). Si dormirà un 'ora in più. Ma potrebbe essere l'ultima volta che si cambia regime orario.
Stanotte, torneremo all’ora solare. Le lancette dovranno
esser spostate dalle tre di notte indietro di un'ora. Si dormirà dunque un’ora in più.
Ormai è una consuetudine passata non solo nelle abitudini, ma anche nel
costume degli italiani, che associano al cambio dell’ora l’arrivo della
stagione fredda. La sera il sole tramonterà prima, effetto che sarà man
mano
amplificato dal progressivo accorciamento delle giornate sino al
solstizio
d'inverno.
Già a partire dalla prima guerra mondiale molti stati membri adottarono questa scelta per risparmiare energia elettrica. In particolare l’Italia iniziò ad adottare l’ora legale per la prima volta nel 1916, in piena prima guerra mondiale. Poi si susseguirono vari cambi, finché, dal 1996 ad oggi si è stabilizzato, il cambio dell'ora nell'ultima domenica (da solare a legale) e nell'ultima domenica di ottobre (da legale a solare).
© RIPRODUZIONE RISERVATA