Pubblicato il 31/07/2021
CRONACA

Vaccini, in provincia di Catania, 80,4% dei ricoveri e 88,5% delle intensive sono non vaccinati



Sono oltre un milione le dosi somministrate nel catanese. La task force “vaccini essenziali” è impegnata nella ricognizione di soggetti non ancora vaccinati nei luoghi di lavoro, pubblici e privati. Inviate comunicazioni ai presidi delle scuole medie e superiori per segnalare studenti o membri del personale disponibili alla vaccinazione per garantire una ripresa sicura.


Nella provincia di Catania sono state somministrate oltre un milione di  dosi di vaccini. Il dato è stato comunicato oggi nel corso di una conferenza stampa (interventi di Ruggero Razza (assessore regionale della Salute); Pino Liberti(commissario emergenza Covid Catania); Salvo Pogliese(Sindaco di Catania); Giuseppe Arcidiacono(Assessore comunale alla Sanità); Antonino Rapisarda(Direttore sanitario Asp Catania), durante la quale è stato fatto il punto sulla campagna vaccinale. In questo momento in Sicilia, in degenza ordinaria, ci sono oltre 200 persone, di queste l'80,4% non è vaccinato, in terapia sub intensiva, oltre 50 persone, di queste l'82% non è vaccinato. In terapia intensiva ci sono 34 persone, di queste l'88,5% non è vaccinato. Complessivamente oltre l'80% della popolazione ospedalizzata non si è sottoposta nemmeno a un ciclo di vaccinazione .


In modo particolare sono state illustrate le tante iniziative messe in campo. Nello specifico l’ufficio emergenza Covid di Catania ha attivato Info point su tutto il territorio provinciale, predisposto un apposito ufficio per il rilascio del green pass, programmato iniziative e accordi per i vaccini di prossimità in località turistiche, zone balneari e di montagna. Operativo un servizio di vaccinazione a domicilio per soggetti allettati o impossibilitati a raggiungere i centri fuori dal comune di residenza.

È stato anche annunciato che a breve sarà operativo un punto vaccinale mobile. Attiva invece, già da alcune settimane, la task force “vaccini essenziali” impegnata nella ricognizione di soggetti non ancora vaccinati nei luoghi di lavoro, pubblici e privati. E in vista del nuovo anno scolastico sono state inviate comunicazioni ai presidi delle scuole medie e superiori per segnalare studenti o membri del personale disponibili alla vaccinazione per garantire una ripresa sicura. È stata inoltre intensificata la collaborazione con i medici di famiglia che in provincia di Catania hanno dato e continuano a dare un contributo molto importante.


Sottolineata, infine, l’importanza dell’attività di screening attraverso i drive permanenti di Catania e Acireale, assieme all’area tamponi allestita all’aeroporto di Fontanarossa. L’impegno della presidenza della Regione e dell’assessorato della Salute è massimo e mira ad incrementare sempre più la percentuale di persone immunizzate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Commenta
Il tuo commento verrà pubblicato previa approvazione. Soltanto il nickname sarà visibile a tutti gli utenti.