Pubblicato il 16/01/2021
CRONACA

Covid, in Sicilia 1.954 nuovi casi. La provincia di Catania prima per contagi



In Sicilia 1.954 i nuovi casi Covid, più di ieri, con 25.097 tamponi (ma si calcolano anche i test antigenici rapidi). Sono tutti casi locali. L’isola al 2° posto in Italia nella classifica dei nuovi contagiati nelle ultime 24 ore. Il tasso di positività è 7,78% sul totale dei tamponi e 18,87% sui soli tamponi molecolari. In testa ai nuovi contagiati passa la provincia di Catania. Cresce ancora la pressione su ricoveri e terapie intensive. La Sicilia con Lombardia e provincia di Bolzano da domani in zona rossa.

In Sicilia 1.954 i nuovi casi Covid, più di ieri, con 25.097 tamponi, ma vengono calcolati anche i i tamponi antigenici rapidi. Sono tutti casi locali. L’isola al 2° posto in Italia nella classifica dei nuovi contagiati nelle ultime 24 ore.  Sono 119.290 i casi totali (venerdì +1.945; giovedì 1.867; mercoledì +1.969; martedì +1.913; lunedì 1.587; domenica +1.733; sabato +1.839; venerdì +1.842; giovedì +1.435; mercoledì +1.692; martedì +1.576; lunedì +1.391; domenica +1.047; sabato +734).

Questa la distribuzione dei casi totali e delle variazioni giornaliere nelle province siciliane: Agrigento 4.766 (+76); Caltanissetta, 5.300 (+120); Catania, 34.392 (+443); Enna, 3.851 (+64); Messina, 15.175 (+434); Palermo, 32.115 (+423); Ragusa, 7.580 (+51); Siracusa, 7.797 (+154); Trapani, 8.314 (+189). Nessuna provincia è oggi Covid free. In testa ai nuovi contagiati passa la provincia di Catania.

Dei 45.452 attualmente positivi (+407), 1.618 sono ospedalizzati (+5), di cui 212 in terapia intensiva (+2), 43.834 in isolamento domiciliare (+402). Dall’inizio dei controlli i tamponi effettuati sono stati 1.393.086, di cui 28.225 tamponi antigenici rapidi (+25.097, di cui 10.354 molecolari e 14.747 rapidi). Il tasso di positività è 7,78% sul totale dei tamponi e 18,87% sui soli tamponi molecolari. Nell’ultimo monitoraggio dell’ISS del 4 gennaio 2021 - 10 gennaio 2021, aggiornato al 13 gennaio 2021, calcolato sui casi sintomatici, è 1.18 l’indice Rt (era 1.03), su una media italiana di 1.09.

Oggi +1.509 i guariti/dimessi: il totale sale a 70.884 (venerdì +1.726; giovedì +1.643; mercoledì +1.294; lunedì +237; domenica +592; sabato +1.082; venerdì +840; giovedì +433; mercoledì +1.350; martedì +692; lunedì +370; domenica +380; sabato +103).

In crescita la percentuale dei guariti rispetto ai casi totali: 59,42% (venerdì 59,12%; giovedì 58,62%; mercoledì 58,14%; martedì 58,01%; lunedì 58,42%; domenica 59,06%; sabato 59,47%; venerdì 59,48%; giovedì 59,73%; mercoledì 60,15%; martedì 59,81%; lunedì 60,07%; domenica 60,55%; sabato 60,82%), a di sotto rispetto alla percentuale nazionale, che oggi è il 73,0%, dopo nella prima parte della pandemia l’isola era stata sempre al di sopra del dato italiano.

Oggi si registrano 38 decessi: sono 2.954 i morti. In lieve calo il tasso grezzo di letalità: oggi è 2,47% (venerdì 2,48%; giovedì 2,49%; mercoledì 2,50%; martedì 2,51%; lunedì 2,52%; domenica 2,52%; sabato 2,53%; venerdì 2,55%; giovedì 2,56%; mercoledì 2,56%; martedì 2,57%; lunedì 2,58%; domenica 2,58%; sabato 2,58%). Un dato ancora al di sotto della percentuale nazionale, che oggi è il 3,45%.

Dal tasso di letalità, sembrerebbe dunque ormai assodato che nei mesi passati  il Covid-19 sia stato meno letale nell'isola: un’ipotesi che appare suffragata dal decorso del contagio, in cui il tasso di letalità siciliano è rimasto pressoché costante e sempre al ribasso rispetto al dato nazionale, anche ormai il divario si è quasi azzerato ed è ormai ridotto a meno di un punto percentuale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Commenta
Il tuo commento verrà pubblicato previa approvazione. Soltanto il nickname sarà visibile a tutti gli utenti.