Covid-19, in Sicilia risalgono i nuovi casi: sono 894, con 8.689 tamponi. Sono tutti casi locali. L’isola sale al 5° posto in Italia nella classifica dei nuovi contagiati nelle ultime 24 ore. Decrescono ricoveri e terapie intensive.
Covid-19, in Sicilia risalgono i nuovi casi: sono 894, con 8.689 tamponi. Sono tutti casi locali. L’isola sale al 5° posto in Italia nella classifica dei nuovi contagiati nelle ultime 24 ore. Sono 86.092 i casi totali (lunedì +669; domenica +792; sabato +878; venerdì +731; giovedì +872; mercoledì +1.065; martedì +1.087; lunedì +914; domenica +808; sabato +1.016; venerdì +999; giovedì +1059; mercoledì +743; martedì +1.148).
Questa la distribuzione dei casi totali e delle variazioni giornaliere nelle province siciliane: Agrigento, 3.604 (+36); Caltanissetta, 3.508 (+48); Catania, 25.723 (+285); Enna, 3.040 (+41); Messina, 9.129 (+199); Palermo, 23.972 (+150); Ragusa, 6.612 (+21); Siracusa, 4.967 (+72); Trapani, 5.537 (+42). Nessuna provincia è oggi Covid free. In testa ai nuovi contagiati la provincia di Catania.
Dei 33.492 attualmente positivi (-411), 1.235 sono ospedalizzati (-32), di cui 176 in terapia intensiva (-5), 32.257 in isolamento domiciliare (-379). Dall’inizio dei controlli i tamponi effettuati sono stati 1.155.288 (+8.689). L’indice di trasmissione del contagio, cosiddetto Rt, nell’ultimo monitoraggio settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità del 7 dicembre - 13 dicembre 2020, aggiornato al 16 dicembre 2020, è di 0.73 (era 0.72) su una media italiana di 0.86.
Oggi +1.283 i guariti/dimessi: il totale sale a 50.397 (lunedì +623; domenica +728; sabato +878; venerdì +1.532; giovedì +1.332; mercoledì +1.829; martedì +928; lunedì +760; domenica +829; sabato +1.642; venerdì +1.530; giovedì +2.705; mercoledì +1.625; martedì +1.803).
In crescita la percentuale dei guariti rispetto ai casi totali: 58,54% (lunedì 57,64%; domenica 57,36%; sabato 57,03%; venerdì 56,58%; giovedì 55,22%; mercoledì 54,17%; martedì 52,61%; lunedì 52,16%; domenica 51,80%; sabato 51,27%; venerdì 49,50%; giovedì 45,43%; mercoledì 45,48%; martedì 43,73%), a di sotto rispetto alla percentuale nazionale, che oggi è il 65,82%, dopo che per mesi l’isola era stata sempre al di sopra del dato italiano.
Oggi si registrano 22 decessi: sono 2.203 i morti. Sostanzialmente e stabile, ma il lieve crescita, il tasso grezzo di letalità: oggi è 2,56% (lunedì 2,55%; domenica 2,55%; sabato 2,54%; venerdì 2,54%; giovedì 2,54%; mercoledì 2,53%; martedì 2,53%; lunedì 2,52%; domenica 2,51%; sabato 2,51%; venerdì 2,52%; giovedì 2,51%; mercoledì 2,50%; martedì 2,48%). Un dato ancora al di sotto della percentuale nazionale, che oggi è il 3,53%.
Dal tasso di letalità, sembrerebbe dunque ormai assodato che il Covid-19 sia stato meno letale nell'isola: un’ipotesi che appare suffragata dal decorso del contagio, in cui il tasso di letalità siciliano è rimasto pressoché costante e sempre al ribasso rispetto al dato nazionale, anche se il divario tende progressivamente ad assottigliarsi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA