Covid-19, in Italia, cresce ancora il contagio: sono 18.236 i nuovi casi nelle ultime 24 ore, più di ieri. La Lombardia risale al 2 posto nella non ambita classifica dei nuovi contagiati nelle ultime 24 ore: Veneto 4.402; Lombardia 2.730; Emilia Romagna 1.667; Puglia 1.073; Lazio 1.597; Campania 927; Piemonte 883; Sicilia 872; Friuli 707. Nessuna regione è oggi Covid free.
Covid-19, in Italia, cresce ancora il contagio: sono 18.236 i nuovi casi nelle ultime 24 ore, più di ieri. Il totale è 1.906.377 (mercoledì +17.572; martedì +14.844; lunedì +12.030; domenica +17.938; sabato +19.903; venerdì +18.727; giovedì 16.999; mercoledì +12.756; martedì 14.842; lunedì +13.720; domenica +18.887; sabato 21.052; venerdì +24.099; giovedì +23.225). La Lombardia risale al 2 posto nella non ambita classifica dei nuovi contagiati nelle ultime 24 ore: Veneto 4.402; Lombardia 2.730; Emilia Romagna 1.667; Puglia 1.073; Lazio 1.597; Campania 927; Piemonte 883; Sicilia 872; Friuli 707. Nessuna regione è oggi Covid free.
Nell’ultimo aggiornamento del monitoraggio dell’ISS del 30 novembre - 6 dicembre 2020, aggiornati al 9 dicembre 2020, scende a 0.82 l’indice Rt (era 1.0). Si riscontrano valori di RT puntuale inferiore a 1 in 20 Regioni/PPAA. Di queste, 19 hanno un Rt puntuale inferiore a uno anche nel suo intervallo di credibilità maggiore, indicando una diminuzione significativa nella trasmissibilità.
“La situazione epidemiologica dell’epidemia – commenta l’Iss - rimane grave e si raccomanda che, in base all’impatto sui servizi sanitari e territoriali, una modulazione delle misure di mitigazione nelle Regioni/PA eviti di rilassare le misure stesse e il livello di attenzione della popolazione al punto da determinare una rapida inversione della tendenza documentata con una ripresa del contagio in un contesto di incidenza ancora molto elevata che avrebbe conseguenze molto gravi per il Paese”.
Oggi decrescono ancora gli attualmente positivi: sono -10.363 gli assistiti rispetto a ieri e portano il totale a 635.343 (mercoledì -17.607; martedì -11.796; lunedì -10.922; domenica +1.183; sabato -5.475; venerdì -6.204; giovedì -13.988; mercoledì -27.010; martedì -11.294; lunedì -6.487; domenica +1.137; sabato -3.533; venerdì -2.280; giovedì 1.248).
Oggi i guariti/dimessi sono 1.203.814, con incremento di +27.913 persone (mercoledì +34.495; martedì +35.789; lunedì +22.456; domenica +16.270; sabato +24.798; venerdì +24.169; giovedì +30.099; mercoledì +39.266; martedì +25.497; lunedì +19.638; domenica +17.186; sabato +13.923; venerdì +25.576; giovedì +23.474).
In crescita la percentuale dei guariti/dimessi: oggi è 63,14% (mercoledì 62,28%; martedì 61,02%; lunedì 60,11%; domenica 59,29%; sabato 58,98%; venerdì 58,24%; giovedì 57,52%; mercoledì 56,37%; martedì 54,55%; lunedì 53,55%; domenica 52,83%; sabato 52,41%; venerdì 51,65%; giovedì 50,86%).
Purtroppo si registrano ancora tanti morti, tre più di ieri: sono +683 e portano il totale a 67.220 (mercoledì +680; martedì +846; lunedì +491; domenica +484; sabato +649; venerdì +761; giovedì +887; mercoledì +499; martedì +634; lunedì +528; domenica +564; sabato +662; venerdì +814; giovedì +993).
Stabile il tasso grezzo di letalità: 3,52% (mercoledì 3,52%; martedì 3,52%; lunedì 3,50%; domenica 3,50%; sabato 3,50%; venerdì 3,51%; giovedì 3,50%; mercoledì 3,48%; martedì 3,48%; lunedì 3,47%; domenica 3,47%; sabato 3,48%; venerdì 3,48%; giovedì 3,48%). Ma questo numero potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso.
DATI PER REGIONI – Questi i casi totali, gli attualmente positivi, e l’incremento odierno dei nuovi positivi per Regioni:
Lombardia: 452.735 (68.041) (2.730)
Veneto: 205.009 (95.779) (4.402)
Piemonte: 189.270 (45.543) (883)
Campania: 177.527 (86.553) (927)
Emilia-Romagna: 150.460 (62.577) (1.667)
Lazio: 144.967 (78.630) (1.597)
Toscana: 114.246 (14.260) (636)
Sicilia: 82.128 (34.688) (872)
Puglia: 77.112 (52.616) (1.073)
Liguria: 56.734 (7.629) (416)
Friuli Venezia Giulia: 42.806 (13.221) (707)
Marche: 36.147 (10.832) (467)
Abruzzo: 32.874 (13.425) (246)
P.A. Bolzano: 27.512 (10.712) (287)
Sardegna: 27.410 (15.539) (268)
Umbria: 26.767 (4.010) (180)
Calabria: 20.491 (8.952) (160)
P.A. Trento: 19.553 (3.051) (463)
Basilicata: 9.817 (6.075) (169)
Valle d'Aosta: 6.962 (495) (19)
Molise: 5.850 (2.715) (67)
SICILIA - Covid-19, in Sicilia scendono sotto i mille i nuovi casi, con 9.353 tamponi. Sono tutti casi locali. L’isola all'8° posto in Italia nella classifica dei nuovi contagiati nelle ultime 24 ore. Palermo toglie a Catania il non ambito primato nei nuovi contagi. Dei 34.688 attualmente positivi (-488), 1.310 sono ospedalizzati (-61), di cui 170 in terapia intensiva (-4), 33.378 in isolamento domiciliare (-427). Dall’inizio dei controlli i tamponi effettuati sono stati 1.117.928 (+9.353).
LOMBARDIA – Sono -1.692 gli attualmente positivi in Lombardia.
La Lombardia perde il non ambito primato nella classifica dei nuovi contagiati
nelle ultime 24 ore: è al 2° posto con 2.730. Oggi +68 i decessi (totale: 24.165).
Sono +4.354 i guariti/dimessi (totale: 360.529).
© RIPRODUZIONE RISERVATA