Il Covid-19 in Sicilia più contagiati di ieri: sono 1.365 i nuovi casi, con +10.026. Sono tutti casi locali. L’isola all’8° posto in Italia nella classifica dei nuovi contagiati nelle ultime 24 ore. In testa sempre la provincia di Catania, dove il contagio corre con +551 nuovi positivi. Diminuiscono attualmente positivi (-430) e ricoveri (-39).
Il Covid-19 in Sicilia più contagiati di ieri: sono 1.365 i nuovi casi, con +10.026 tamponi. Sono tutti casi locali. L’isola all’8° posto in Italia nella classifica dei nuovi contagiati nelle ultime 24 ore. In testa sempre la provincia di Catania, dove il contagio corre con +551 nuovi positivi. Salgono a 69.227 i casi totali (giovedì 1.294; mercoledì +1.483; martedì +1.399; lunedì +1.138; domenica +1.024; sabato +1.189; venerdì +1.566; giovedì +1.768; mercoledì +1.317; martedì +1.306; lunedì +1.249; domenica +1.258; sabato +1.838; venerdì +1.634).
Questa la distribuzione dei casi totali e delle variazioni giornaliere nelle province siciliane: Agrigento, 3.061 (+38); Caltanissetta, 2.912 (+87); Catania, 19.260 (+551); Enna, 2.527 (+40); Messina, 6.889 (+274); Palermo, 19.921 (+291); Ragusa, 5.864 (+39); Siracusa, 4.075 (+38); Trapani, 4.693 (+7). Nessuna provincia è oggi Covid free.
Dei 39.350 attualmente positivi (-430), 1.647 sono ospedalizzati (-39), di cui 216 in terapia intensiva (-5), 37.703 in isolamento domiciliare (-391). Dall’inizio dei controlli i tamponi effettuati sono stati 1.002.839 (+10.026).
L’indice di trasmissione del contagio, cosiddetto Rt, nell’ultimo monitoraggio settimanale dell'11-24novembre 2020 dell’Istituto Superiore di Sanità è di 0.79 (era 1.05) su una media italiana di 0.91.
Oggi +1.756 i guariti/dimessi: il totale sale a 28.188 (giovedì +1.211; mercoledì +2.455; martedì +1.259; lunedì +949; domenica +377; sabato +347; venerdì +944; giovedì +1.531; mercoledì +1.149; martedì +972; lunedì +457; domenica +292; sabato +310; venerdì +416).
In crescita la percentuale dei guariti rispetto ai casi totali: 40,72% (giovedì 38,95%; mercoledì 33,88%; martedì 34,98%; lunedì 33,77%; domenica 32,86%; sabato 32,80%; venerdì 32,87%; giovedì 32,13%; mercoledì 30,45%; martedì 29,11%; lunedì 28,02%; domenica 27,82%; sabato 27,93%; venerdì 28,34%), a di sotto rispetto alla percentuale nazionale, che oggi è il 51,65%, dopo che per mesi l’isola era stata sempre al di sopra del dato italiano.
Oggi si registrano 39 decessi: sono 1.689 i morti. Sostanzialmente stabile ma tendenzialmente in crescita il tasso grezzo di letalità: oggi è 2,44% (giovedì 2,42%; mercoledì 2,42%; martedì 2,44%; lunedì 2,44%; domenica 2,40%; sabato 2,37%; venerdì 2,35%; giovedì 2,33%; mercoledì 2,32%; martedì 2,29%; lunedì 2,25%; domenica 2,23%; sabato 2,20%; venerdì 2,19%). Un dato al di sotto della percentuale nazionale, che oggi è il 3,48%.
Dal tasso di letalità, sembrerebbe dunque ormai assodato che il Covid-19 sia stato meno letale nell'isola: un’ipotesi che appare suffragata dal decorso del contagio, in cui il tasso di letalità siciliano è rimasto pressoché costante e sempre al ribasso rispetto al dato nazionale, anche se il divario tende progressivamente ad assottigliarsi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA