L’amministratore pro tempore, sottoposto agli arresti domiciliari per il reato di bancarotta fraudolenta. Nel mirino dei finanzieri il management della “WINE MARKET S.r.l.”, società con sede a Catania e attiva nel settore della ristorazione, mediante la gestione di tre noti ristoranti: “Il cantiniere”, “Il Nerello” e “Panecaldo”, tutti nel centro città.
Nell’ambito di articolate attività d’indagine delegate dalla Procura della Repubblica di Catania, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno dato esecuzione all’ordinanza di misure cautelari - emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Catania, su richiesta di questo Ufficio - nei confronti di Orazio Tosto, sottoposto agli arresti domiciliari per il reato di bancarotta fraudolenta.
I militari della Guardia di finanza di Catania hanno altresì effettuato il sequestro preventivo, parimenti disposto dal GIP, delle quote sociali della “ETNA DOC srl”, con sede a Catania, e del relativo patrimonio aziendale, costituto da tre ristoranti situati nel centro del capoluogo, per un valore complessivo stimato di circa 500 mila euro.
Le investigazioni - coordinate dal gruppo di magistrati di questa Procura specializzati nel contrasto ai reati fallimentari e condotte dal Nucleo di polizia economico-finanziaria di Catania (in particolare, dai militari dalla Sezione di Polizia Giudiziaria) - hanno ricostruito le condotte criminose poste in essere dal management della “WINE MARKET S.r.l.”, società con sede a Catania e attiva nel settore della ristorazione, mediante la gestione di tre noti ristoranti: “Il cantiniere”, “Il Nerello” e “Panecaldo”, tutti nel centro città.
In particolare, dalle indagini della Guardia di Finanza, risulterebbe che Orazio Tosto, in veste di amministratore, avrebbe, nel tempo:
A seguito della ricostruzione operata dal Nucleo di polizia economico-finanziaria di Catania, su richiesta di questa Procura della Repubblica, il GIP presso il Tribunale di Catania ha disposto:
L’attività si inserisce nel più ampio quadro delle azioni svolte da questo Ufficio e dalla Guardia di finanza di Catania a tutela dell’economia, con lo svolgimento di complesse indagini che hanno l’obiettivo:
© RIPRODUZIONE RISERVATA