Pubblicato il 14/11/2020
CRONACA

Covid-19 cresce ancora in Sicilia: 1.729 nuovi casi: Catania e Palermo le province più colpite. Cala l’Rt



Cresce ancora il Covid-19 in Sicilia: sono 1.729 nuovi casi, mai così tanti, nonostante ci siano 943 tamponi in meno rispetto a ieri. Sono tutti casi locali. L’isola al 9° posto in Italia nella classifica dei nuovi contagiati nelle ultime 24 ore. Il totale sale a 40.110 casi. I nuovi positivi in provincia di: Agrigento, 1.848 (+60); Caltanissetta, 1.688 (+92); Catania, 10.100 (+359); Enna, 1.405 (+33); Messina, 3.730 (+303); Palermo, 11.766 (+527); Ragusa, 3.783 (+152); Siracusa, 2.671 (+72); Trapani, 3.094 (+131). Nessuna provincia è oggi Covid free.

Cresce ancora il Covid-19 in Sicilia: sono 1.729 nuovi casi, mai così tanti, nonostante ci siano 943 tamponi in meno rispetto a ieri. Sono tutti casi locali. L’isola al 9° posto in Italia nella classifica dei nuovi contagiati nelle ultime 24 ore. Il totale sale a 40.110 casi (venerdì 1.707; giovedì +1.692; mercoledì +1.487; martedì +1.201; lunedì +1.023; domenica +1.083; sabato +1.363; venerdì +1.423; giovedì +1.322; mercoledì +1.155; martedì 1.048; lunedì 1.024; domenica +1.095; sabato +952).

Degli 40.110 casi registrati, 24.924 sono casi da sospetto diagnostico, mentre 15.186 sono casi da screening. Cala l’indice di trasmissione del contagio, cosiddetto Rt, nell’ultimo monitoraggio settimanale del 2-8 novembre 2020 dell’Istituto Superiore di Sanità (aggiornato all’11 novembre 2020) è di 1.18 (era 1.4) su una media italiana di 1,43.

Questa la distribuzione dei casi totali e delle variazioni giornaliere nelle province siciliane: Agrigento, 1.848 (+60); Caltanissetta, 1.688 (+92); Catania, 10.100 (+359); Enna, 1.405 (+33); Messina, 3.730 (+303); Palermo, 11.766 (+527); Ragusa, 3.783 (+152); Siracusa, 2.671 (+72); Trapani, 3.094 (+131). Nessuna provincia è oggi Covid free.

Dei 27.806 attualmente positivi (+1.520), 1.677 sono ospedalizzati (+17), di cui 215 in terapia intensiva (+5), 26.129 in isolamento domiciliare (+1.503). Dall’inizio dei controlli i tamponi effettuati sono stati 809.193 (+9.274, 943 in meno rispetto a ieri).

Oggi +186 i guariti/dimessi: il totale sale a 11.444 (venerdì +300; giovedì +302; mercoledì 728; martedì +286; lunedì +524; domenica +340; sabato +104; venerdì +402; giovedì +389; mercoledì +354; martedì +7.569; lunedì +7.277; domenica +197; sabato +56).

In calo la percentuale dei guariti rispetto ai casi totali: 28,53% (venerdì 29,33%; giovedì 29,88%; mercoledì 30,46%; martedì 29,64%; lunedì 29,88%; domenica 29,19%; sabato 29,11%; venerdì 30,12%; giovedì 30,22%; mercoledì 30,26%; martedì 30,36%; lunedì 30,47%; domenica 30,68%; sabato 31,31%), a di sotto rispetto alla percentuale nazionale, che oggi è il 35,96%, dopo che per mesi l’isola era stata sempre al di sopra del dato italiano.

In calo i morti. Oggi si registrano 23 decessi: sono 860 i morti. In calo il tasso grezzo di letalità: oggi è 2,14% (venerdì 2,18%; giovedì 2,18%; mercoledì 2,17%; martedì 2,19%; lunedì 2,17%; domenica 2,16%; sabato 2,19%; venerdì 2,18%; giovedì 2,16%; mercoledì 2,18%; martedì 2,20%; lunedì 2,24%; domenica 2,26%; sabato 2,30%). Un dato ben al di sotto della percentuale nazionale, che oggi è il 3,90%.

Dal tasso di letalità, sembrerebbe dunque ormai assodato che il Covid-19 sia stato meno letale nell'isola: un’ipotesi che appare suffragata dal decorso del contagio, in cui il tasso di letalità siciliano è rimasto pressoché costante e sempre al ribasso rispetto al dato nazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Commenta
Il tuo commento verrà pubblicato previa approvazione. Soltanto il nickname sarà visibile a tutti gli utenti.