Chi non conosce in Sicilia le muffulette, le caratteristiche pagnotte al sesamo che i "carusi" vendono ai crocicchi delle strade la vigilia dell'Immacolata? Ma forse pochi sanno che ai primi del Nocecento la “muffuletta” sbarcò a New Orleans, diventando la “Muffuletta Sandwich”, piatto simbolo della città, venduto al grido: «muffuletto, caldo, caldo».
di Giacomo BelvedereCi non conosce in Sicilia le muffulette, le caratteristiche pagnotte al sesamo che i "carusi" vendono ai crocicchi delle strade la vigilia dell'Immacolata? Si tratta  di una tradizione che affonda le sue radici nella pietà popolare e nella cucina povera 
contadina dei secoli passati, quando, alla vigilia dell’Immacolata si 
digiunava per prepararsi alla festa di precetto. Prima del digiuno si 
usava consumare un pasto frugale con le muffulette: cibo umile e povero in omaggio alla Madonna. Ma forse pochi sanno che ai primi del Nocecento la “muffuletta” sbarcò a New Orleans, diventando la “Muffuletta Sandwich”, piatto simbolo della città, venduto al
 grido: «muffuletto, caldo, caldo». 
La tradizione delle muffulette
 fu importata in America dagli immigrati siciliani che tra l’Ottocento e
 l’inizio del Novecento lasciarono l’isola e dal porto di Palermo 
sbarcarono nel porto di New Orleans per cercare una vita migliore. Come 
si può leggere in un articolo a firma Dana Logsdon nel New Orleans Historical,
 sito web promosso dal Dipartimento di Storia dell’Università di New 
Orleans e dal Dipartimemto di Comunicazioni della Tulane University di 
New Orleans, il suo nome è stato americanizzato in Muffuletta (ma anche moffoletta, muffoletta, maffoletta…) Sandwich
 ed è oggi uno dei piatti più iconici e rappresentativi di New Orleans. 
La maggior parte degli immigrati insediarono le loro attività commerciali vicino all’area densamente popolata e fiorente del quartiere francese, in una zona che venne chiamata “Little Palermo”, dove si aprirono molti piccoli negozi e aziende. Tra questi, diversi panificatori siciliani, che vendevano la tradizionale pagnotta siciliana chiamato “muffuletto”.
Si racconta che le pagnotte venissero vendute al grido: «muffuletto, caldo, caldo». Il primo a sfornare la sua muffuletta sandwich fu Salvatore Lupo, di origini siciliane, che aprì il suo “Central Grocery Store” al 923 di Decatur Street, dove, secondo la testimonianza della figlia Maria Lupo Tusa, gli agricoltori si fermavano a pranzo per consumare, in piedi o con gli ingredienti sulle ginocchia, una pagnotta di pane muffuletta, con salumi affettati, olive e formaggio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA