Pubblicato il 25/06/2013
INCHIESTA

Dossier “Carissimo Cara” – 3. Come ti confeziono una bomba umanitaria



 di Giacomo Belvedere


DOSSIER “CARISSIMO CARA” - 3. COME TI CONFEZIONO UNA BOMBA UMANITARIA [qui la prima e la seconda parte] - Cara double face. Per il direttore Maccarrone e la società consortile "Cara Mineo" (che raggruppa Sisifo, Cascina, Consorzio SolCalatino, Domus Caritatis, Senis Hospes) è «un fiore all'occhiello nell'accoglienza e soprattutto nell'integrazione». Per l’associazione Borderline Sicilia Onlus, la Rete Antirazzista Catanese e la sezione siciliana dell’Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) «un laboratorio di politiche segregazioniste per il business del consorzio di cooperative che lo gestisce». Dopo la fine dell’emergenza umanitaria Nord Africa, i Cara sono stati chiusi, ad eccezione di quello di Lampedusa e di quello di Mineo. Per il centro di Mineo a febbraio si è raggiunto un accordo per prolungarne la vita fino a giugno (la copertura finanziaria arriva fino al 30 giugno), ma già si parla di un’ulteriore proroga fino a dicembre 2013. L’accordo prevede una riduzione dei costi: si è passati da un costo pro capite di circa 46 euro a persona al giorno, a cui si dovevano aggiungere i 6 milioni annui di "requisizione" dell'area a 35 euro a persona al giorno per un totale di 25,5 milioni l'anno. Il partito dei "Pro Cara" sostiene che il centro rappresenta una risorsa da non perdere per il territorio, col suo indotto di circa 700 mila euro al mese, fra stipendi dei 240 occupati e spese per beni e servizi. Nell’elenco dei pregi, i responsabili della struttura mettono la capacità di fornire 7.000 pasti al giorno. Questo il menu: pasta o riso tutti i giorni, 100 o 150 grammi “secondo il condimento”, un secondo di “carne rossa o bianca”, max 200 grammi, contorno di verdura, un frutto. E un litro di acqua minerale al giorno. Ad ogni ospite sono consegnati inoltre un paio di scarpe, un pigiama, quattro slip, due magliette, pantaloni, giaccone, coperte, lenzuola e kit igienico-sanitario. Sono poi garantiti i servizi di “assistenza generica alla persona”, la mediazione linguistica-culturale, l’informazione sulle norme italiane in tema d’immigrazione, il sostegno socio-psicologico, l’organizzazione del tempo libero e l’insegnamento della lingua italiana. Inoltre ogni ospite ha a disposizione un badge, chiamato pocket money del valore di 3,5 euro al giorno per l’acquisto nello spaccio interno al Cara di sigarette e schede telefoniche. Si tratta di una carta magnetica con nome, cognome e numero d’identificazione che vale anche per registrare ingressi e uscite dal campo e il consumo dei pasti in mensa. Dall’11 gennaio 2012 la carta può essere utilizzata anche come “ticket restaurant” per acquistare beni di consumo (alcolici e alimenti da cucinare esclusi) in una quarantina di supermarket di Mineo, Caltagirone, Grammichele e Catania. Benché ogni villetta sia fornita di cucina e barbecue esterno, è vietato prepararsi i pasti da soli, per “motivi di sicurezza”. Ma non di solo pane vive l’uomo. E Dante ci rammenta quanto possa essere umiliante provare «come sa di sale lo pane altrui». Questi aspetti antropologici del problema sembrano sfuggire del tutto alle analisi dei fautori del Cara. Il cibo, come il vestire, fa parte dell’identità più profonda di un individuo. Lo testimonia la straordinaria ricchezza terminologica con cui ogni cultura si sbizzarrisce nel designare le proprie tradizioni alimentari e culinarie. Che differiscono non solo da Stato a Stato, ma anche da regione a regione e persino da città a città. Il servizio mensa, indispensabile se si pensa in termini di permanenza di 20/30 giorni, così come stabilisce la normativa, diviene un’imposizione insopportabile ed è percepita come una forma di colonialismo culturale, di omologazione forzata, quando i tempi si allungano a uno e anche due anni. Le proteste e i malumori per la mensa sono i più frequenti fra i residenti nel centro menenino. Inoltre c’è da dire che gli ospiti lamentano disturbi alimentari provocati dalla scarsa qualità del cibo. Non è escluso che il cambiamento delle abitudini alimentari abbia provocato intolleranze. Al di là dei disturbi fisici, tuttavia, il problema è che il divieto assoluto di decidere cosa mangiare è sentito come una grave menomazione identitaria. Tanto più che in altri Cara è consentito cucinarsi il cibo da sé. E molti migranti disertano per questo la mensa. Durante l’incontro inter-etnico del 21 giugno scorso, un giovane maliano di 23 anni, cuoco, raccontava, con le lacrime agli occhi, del suo desiderio struggente di poter cucinare il pane con il miele, sua specialità. Il punto è che in questo gioiello dell’accoglienza, il ritardo colpevole delle procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato, comporta per i migranti una deprivazione della propria identità e il confino in una condizione di minorità giuridica. Tenuti forzosamente in una condizione di sospensione del diritto, gli ospiti del Carta subiscono una vera spoliazione antropologica che fa nascere il sospetto che dietro ci sia un pregiudizio duro a morire sull’incapacità dei neri di autogovernarsi da soli. «Benché questi barbari non siano affatto pazzi […]; non sono più capaci di governarsi da sé di quanto lo siano i pazzi, gli animali e le bestie feroci, visto che il loro cibo non è più gradevole ed è appena migliore di quello delle belve». Così scriveva nella sua Relectio de Indis nel 1539 il giurista Francisco Vitoria a proposito degli Amerindi. È la teoria della tesi della superiorità degli europei sugli homunculi americani, applicata poi anche ai neri dopo le deportazioni dall’Africa. Forse non sarebbe un’inutile rilettura erudita, lo studio della celebre controversia di Valladolid, che oppose, nel 1550, Bartolomé de Las Casas, abate domenicano e vescovo di Chiapas, fautore dell’uguaglianza di tutti gli uomini davanti a Dio, e Ginés de Sepùlveda, erudito e filosofo, sostenitore della tesi dell’homunculus.


LA PROCEDURA VESTANET C3 OVVERO LE LENTICCHIE DI ESAÙ - Dopo avercara incontro multietnico 21.06.2013 speso circa un miliardo di euro il governo italiano ha deciso di porre fine all’emergenza Nord Africa. A gennaio 2013 la competenza è passata dalla Protezione civile alle prefetture che in due mesi hanno svuotato i centri, tranne, come si è detto, quello di Lampedusa e quello di Mineo. Ma vi sono i casi spinosi di chi, e sono tanti, avendo avuto un diniego sulla richiesta di asilo, ha fatto ricorso. Per ovviare a questo mare di ricorsi, il governo italiano ha deciso di prendere un decisione salomonica che a molti è apparsa piuttosto ponziopilatesca. Una Nota del Ministero dell'Interno, in data 30 ottobre 2012, dal titolo "Istruzioni sulla nuova funzionalità del sistema Vestanet C3- gestione emergenza Nord Africa", è stata inviata a tutte le Questure d'Italia. Si tratta di una procedura telematica semplificata volta a ad accelerare i tempi per il rilascio dei permessi di soggiorno, nel caso di chi ha richiesto la protezione internazionale ma abbia ricevuto un diniego. E i dinieghi riguardano 22.000 persone. In sostanza il Ministero ha proposto loro di archiviare tutti i procedimenti giudiziari. Il richiedente deve andare alla Questura della sua città e chiedere il riesame della propria posizione seguendo la procedura  "Vestanet C3", senza sottoporsi ad un'altra audizione, in modo da ottenere in 20 giorni un permesso transitorio, equiparabile indirettamente a uno umanitario, convertibile in uno di lavoro. Ma, ovviamente, rinunciando ipso facto, ai ricorsi. La scelta del migrante è quasi obbligata: 20 giorni rispetto a un anno e anche più di attesa. È il classico piatto di lenticchie di Esaù: rinunciare alla possibilità di far rispettare i propri diritti per accedere alla procedura e poter avere il lasciapassare. Il piatto è stato reso più appetibile da un benefit di euro 500  che lo Stato ha messo a disposizione degli "ospiti" per lasciare i centri e trovare fortuna da un'altra parte. Ovviamente tali procedure non sono state condivise da alcuni Stati europei in cui i migranti si sono riversati, che hanno accusato l’Italia di aver scaricato il peso dell’emergenza su altri paesi. Il caso ha provocato grane con la Germania, dove sono confluiti molti di questi migranti. E se il governo tedesco si è detto fiducioso di un accordo con l’Italia, il ministro bavarese Joachim Hermann ha usato toni più rudi, definendo l’Italia "sfacciata".

mali


MALIANI E NON MALESI –
Tra i migranti a cui non è riconosciuto il diritto di asilo vi sono  i profughi provenienti dal Mali, paese africano dove è in corso una guerra civile che ha provocato l’intervento francese. È bene conoscere meglio la loro situazione, prima di giudicare. E non incappare nell’infortunio di scambiare i maliani con i malesi, come accade alla pagina Fb del Movimento poliziotti. I maliani non godono dei requisiti per l’asilo, tuttavia hanno diritto alla protezione sussidiaria, che prevede un permesso di soggiorno triennale, rinnovabile. Lo ha stabilito tra l’altro una sentenza del Tribunale di Roma dell’11 luglio 2012. Il giudice ha riconosciuto, a causa del clima di violenza indiscriminata che caratterizza quel paese, il diritto alla protezione sussidiaria ad uno straniero proveniente dal Mali, a cui era stato negato lo status di rifugiato e che aveva impugnato la sentenza. Occorre rammentare che il beneficiario di protezione sussidiaria ha diritto al rilascio di un permesso di soggiorno per protezione sussidiaria con validità triennale e rinnovabile (art. 23, c. 2, D.Lgs. 251/07), nonché del titolo di viaggio, ogni qual volta sussistano fondate ragioni che non gli consentano di chiedere il rilascio del passaporto alle autorità diplomatiche del paese di cittadinanza (art. 24, c. 2, D.Lgs. 251/07). Il permesso di soggiorno per protezione sussidiaria, in presenza dei requisiti necessari, può essere convertito in un permesso per motivi di lavoro (art. 23, c. 2, D.Lgs. n. 251/07). Il titolare di protezione sussidiaria può chiedere la concessione della cittadinanza italiana decorsi 10 anni di regolare residenza, e dunque alle medesime condizioni previste per il cittadino straniero regolarmente soggiornante sul territorio. Il giudice romano richiama nella sua sentenza la nota del 15 giugno 2012, prot. 4369, avente ad oggetto la situazione del Mali, in cui il Ministero dell'Interno al punto n. 5 rileva che «poichè in Mali la situazione è instabile e rimane incerta, l'UNHCR raccomanda agli Stati di sospendere i rimpatri forzati in questo paese dei cittadini maliani o dei residenti in Mali, finché non si siano stabilizzate le condizioni di sicurezza e la situazione di abusi dei diritti umani». Non è dunque un caso che negli ultimi episodi avvenuti al Cara di Mineo i maliani siano stati protagonisti. Il crescente malumore deriva proprio dalla consapevolezza di aver diritto al permesso di soggiorno triennale, ben al di là dunque di quello umanitario di un solo anno, diritto di fatto negato dalla esasperante lentezza della Commissione territoriale. Secondo le associazioni antirazziste catanesi la scintilla che ha fatto scatenare la reazione violenta del 14 giugno sarebbe stata un avviso diramato dalla direzione del Cara in cui si invitavano gli ospiti che avessero fretta di lasciare la struttura a dichiarare per iscritto la rinuncia al bonus di 500 euro. Fatto contestato dai dirigenti del Consorzio Cara Mineo che hanno rilasciato il 17 giugno le seguenti dichiarazioni: «L'eventuale correttezza delle motivazioni di una sparuta minoranza non può essere una giustificazione all'esplosione della violenza nelle proteste di venerdì scorso» - ha detto il Direttore Sebastiano Maccarrone.  «Sappiamo che molti maliani sopportano il disagio di mesi di attesa, ma al Cara di Mineo abbiamo fatto tutto il possibile per garantire la dignità delle persone e il loro benessere fisico e psichico, moltiplicando le attività formative, culturali, ricreative e ogni sforzo per aiutare nell'inserimento al lavoro e nel territorio. I richiedenti asilo sanno bene che i ritardi non dipendono da noi e che le leggi vanno rispettate». E il Presidente di Sol.Calatino Paolo Ragusa ha parlato di clima di “convivenza civile e pacifica” all’interno del Cara, «grazie alla professionalità e alla dedizione del personale, e alla collaborazione della maggior parte degli ospiti con cui si crea sempre un ottimo rapporto, di fiducia e scambio. I ritardi per cui, da parte di una piccolissima minoranza di ospiti, si è accesa la miccia della protesta violenta, non riguardano il lavoro della gestione del Cara Mineo, e comunque non possono essere addotti a giustificazione di aggressioni a persone o cose, ma se mai possono essere motivo di richieste politiche da indirizzare alle autorità competenti». I dirigenti del Cara smentiscono di aver chiesto la rinuncia al bonus: «Nessun  avviso ha mai richiesto ai rifugiati la rinuncia ad un loro diritto. Semplicemente alcuni ospiti, alla notizia dell'ottenimento del permesso di soggiorno, sono giustamente impazienti di lasciare il Centro (specie se hanno atteso mesi e mesi...) e non vogliono attendere anche i tempi della banca. In tal caso, se vogliono lasciare il Centro appena ottenuto il permesso di soggiorno,  dovranno essi stessi poi recarsi in  banca a ritirare il mandato nominativo rinunciando soltanto alla cortesia del Cara che solitamente li accompagna con una navetta, a gruppi di dieci o venti, appena ha notizia dell'erogabilità del bonus». Borderline-Sicilia, ha pubblicato la rettifica delle autorità del centro di accoglienza menenino, confermando tuttavia l’esistenza di un “avviso facilmente travisabile”. Inoltre in un post del 21 giugno, a conclusione dell’incontro inter-etnico avuto con alcuni ospiti del Cara, si aggiunge che «alcuni di loro hanno mostrato alcune pietanze maleodoranti che sono costretti a mangiare»,  e che «la diaria di euro 3,50 è stata ridotta a euro 2,50 e non pochi hanno confermato l'esistenza dell'avviso nel quale si richiede a chi ha già il permesso di soggiorno ed ha urgenza di partire, la rinuncia scritta al bonus di euro 500, previsto per la fine dell'emergenza Nordafrica». Per il sindacato di polizia Siap, il Centro accoglienza richiedenti asilo di Mineo «è una polveriera contenente 3.000 persone anziché i 1.500 promessi che al minimo fastidio scaricano la loro rabbia  nei confronti dei loro guardiani». Il segretario provinciale del Siap Tommaso Vendemmia lamenta che l’ufficio immigrazione di Catania è «naturalmente e rigorosamente sotto organico», e conclude provocatoriamente: «allora perché trattenerli “liberi di aspettare” al Cara? Non sarebbe il caso di rilasciare un permesso dopo aver fatto l’accertamento sulla persona? La verità è che, il “paese” del Cara di Mineo, è un business per tanti, ma non certamente per i poliziotti». Business o non business, la verità è che la tensione sta crescendo in modo preoccupante tra ospiti e Forze dell’ordine. E che la bomba umanitaria di questa guerra fra poveri artificialmente creata rischia di esplodere con conseguenze difficilmente prevedibili. Basterebbe aumentare le Commissioni territoriali e i loro effettivi, velocizzando le pratiche, per sgonfiare immediatamente la tensione. Basterebbe, in fondo garantire il diritto e la legge.


IL CARA AI MENENINI – In seguito ai disordini del 14 giugno, il neo eletto sindacomineo_cara_case_immigrati di Mineo Anna Aloisi, ha convocato il 18 giugno i rappresentanti dei Comuni che formano il «Consorzio Calatino Terra d'Accoglienza» (Mineo, Ramacca e San Michele di Ganzaria). All’incontro hanno partecipato, inoltre, il direttore del consorzio dei comuni che gestisce il Centro d’Accoglienza per Richiedenti Asilo, Giovanni Ferrera e il responsabile delle relazioni istituzionali del centro, Luca Odevaine. Si è discusso anche della probabile designazione del sindaco della città di Capuana a vice presidente del Consorzio. «Chiederemo – ha dichiarato  il primo cittadino - un incontro con il prefetto e il questore. Noi vogliamo investire sul Cara e per questo, di concerto con il sottosegretario Giuseppe Castiglione, è mia priorità aprire un confronto diretto con il Ministero dell'Interno». Il consorzio si è costituito perché, non essendo più prevista la figura del Soggetto attuatore (la Provincia di Catania), occorreva un soggetto pubblico in grado di interloquire con il Ministero e la Prefettura per la gestione del centro. Intanto in un comunicato del gruppo consiliare menenino d’opposizione, “Mineo prima di tutto”, firmato dai consiglieri Nella Risuscitazione, Pietro Catania, Chiara Cutrona, Mario Noto e Cristina Venuti, si chiede al sindaco Anna Aloisi di assumere il ruolo di presidente del Consorzio dei Comuni che dal 30 giugno gestirà il Cara. Questo perché «La presidenza del nostro sindaco sarebbe reale e piena garanzia per l’esercizio delle funzioni di controllo, sia dell’ordine pubblico che sulla gestione del Cara, che, ricordiamo, si aggira attorno al costo di oltre i 30 milioni di euro annui». Il gruppo  consiliare chiede che almeno il 20% dei lavoratori della struttura provenga da Mineo, che l’assunzione del personale avvenga attraverso graduatorie pubbliche e trasparenti, e segua il protocollo “Carlo Alberto Dalla Chiesa”, al fine di evitare pericolose infiltrazioni mafiose, che, infine, venga rispettato il “Patto per la sicurezza”, accordo che prevede in premessa una capienza massima di duemila ospiti nell’ex “Villaggio degli aranci”, non certo di tremila come gli attuali. Questo per fare in modo che «il Cara di Mineo sia Cara, e non altro», luogo in cui siano garantiti «i diritti inalienabili dei richiedenti asilo» e «un’accoglienza più serena da parte degli operatori locali e delle forze dell’ordine, stanche di “un paese senza regole”». Frattanto la foto dei disordini scoppiati al Cara, postata sulla pagina Fb “Qui Mineo” fa il giro del mondo e sbarca in America,  provocando le reazioni sorprese e amare dei vecchi inquilini del “Villaggio degli aranci”. «I think this can be all our houses – esclama allarmata Liza Granato Farrell – so sad. I loved Mineo!» [Penso che siano le nostre case. Che tristezza. Ho amato MIneo]. Le fa eco Justine Frederick: «Is that MY HOUSE?? What is going on?» [È casa mia? Che succede?]. «Crazy to think I used to call this home. What a change» [È pazzesco pensare che ero solita chiamare questa casa. Che mutamento] conclude amaramente Heather Kittle. Oggi solo un folle potrebbe paragonare il Cara a una casa. Solo una decisa inversione di rotta potrebbe far sì che chiamare il Cara di Mineo “casa” non sia più una follia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Commenta
Il tuo commento verrà pubblicato previa approvazione. Soltanto il nickname sarà visibile a tutti gli utenti.